L’Area legale fornisce servizi indispensabili per poter affrontare in modo competitivo le sfide imprenditoriali che si presentano sul mercato, sia nazionale che internazionale, per chiunque voglia raggiungere standard di efficienza, sicurezza e di innovazione.
Gli Associati frequentanti la facoltà di giurisprudenza mettono le loro competenze al servizio dei clienti per supportarli e fornire loro consulenza riguardo alla contrattualistica e alle scelte fra i modelli giuridici adottabili per l’attività di impresa e/o il fenomeno associativo.
Entrando nel merito, l’Area legale offre assistenza nella redazione e nella revisione di contratti tipici e atipici, dotati per ciascuna tipologia, di uno standard contrattuale studiato specificatamente per le esigenze e le peculiarità dell’attività. Esempi esplicativi:
- Contratti di vendita, somministrazione, leasing;
- Contratti di locazione, appalto;
- Contratti di mandato, agenzia;
- Contratti di joint venture, non-disclosure agreement;
- Altri.
Il gruppo di consulenza offre inoltre anche assistenza nella predisposizione di contrattualistica standard per le imprese, quali condizioni generali e clausole conformi alla disciplina dettata nel Codice Civile e nel Codice del Consumo.
Il fulcro dell’offerta è sicuramente la predisposizione di una varietà di modelli di organizzazione del fenomeno societario o di altri enti, anche no profit, sussumibili sotto la disciplina del Libro I del Codice Civile (associazioni, fondazioni ecc), costantemente aggiornata alle ultime novità in tema di istituiti di matrice nazionale e internazionale, per assicurare la competitività e la soddisfazione delle esigenze e degli interessi dei clienti.
Per assicurare una collaborazione ed un servizio efficiente l’Area legale offre assistenza in relazione ad ogni aspetto della vita associativa o societaria, attraverso la stesura di atti costitutivi o di fondazione, statuti, patti parasociali e clausole di trasferibilità di azioni e di partecipazioni; si fornisce inoltre consulenza riguardo la conformità a legge dei conferimenti, dell’esercizio dei poteri di rappresentanza e di gestione all’interno della persona giuridica e a strumenti efficienti per la realizzazione della vision (es. validità delle deliberazioni, trasferibilità delle quote di partecipazione, ruolo amministrativo, patrimonio destinato).